Page 46 - Bilancio di genere 2021
P. 46

umani/sostenibilità/diversità culturale. Il Centro mira ad unire la libertà e profondità della
             ricerca scientifica alla concretezza nel fornire “servizi intellettuali” fruibili da diversi soggetti,
             Enti Pubblici, ONG, Università, ecc. Nel suo lavoro, il Centro si concentra in particolare da
             una  parte  sulla  cruciale  intersezione  pace/diritti  umani/sostenibilità/diversità  culturale,
             dall’altra  sulla  sfera  delle  rappresentazioni  simboliche  o  linguaggi  in  senso  lato  che
             governano i comportamenti individuali e collettivi per quanto attiene ai conflitti e al rapporto
             con  la  realtà  naturale.  Per  quanto  riguarda  la  “sostenibilità”,  senza  escludere  possibili
             sinergie con il versante propriamente tecnico-scientifico delle problematiche ambientali, il
             Centro si focalizza essenzialmente sulle   implicazioni etico-filosofiche e simbolico-culturali.
             Il Centro, inoltre, realizza analisi sui progetti di cooperazione decentrati volti allo sviluppo
             economico e sociale di comunità locali in Paesi in via di Sviluppo.
             CAPP  -  Centro  di  analisi  delle  politiche  pubbliche  istituito  presso  il  Dipartimento  di
             Economia Marco Biagi svolge ricerche e attività di consulenza per enti pubblici e privati sulle
             politiche  sociali  e  fiscali,  con  particolare attenzione  allo  studio  degli  effetti  distributivi.  A
             quest'area di ricerca si sono affiancate nel corso degli anni altre aree complementari che
             riguardano studi e ricerche sul ben-essere e su innovazione e sistemi territoriali. Nell’ambito
             delle attività di ricerca comprende l’impatto di genere delle politiche pubbliche, metodologie
             e  implementazione  del  Bilancio  di  genere.  Il  CAPP  costruisce  e  utilizza  modelli  di
             microsimulazione  per  l’analisi  applicata  e  conduce  dal  2000  ICESmo,  l'Indagine  sulla
             condizione economica e sociale delle famiglie della provincia di Modena.

             Con una rete di collaborazioni di istituzioni e centri di ricerca, italiani e stranieri, il CAPP
             promuove  la  formazione  di  gruppi  di  lavoro  interdisciplinari  e  organizza  conferenze  e
             seminari. Aderiscono al CAPP docenti e ricercatori del Dipartimento di Economia Marco
             Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia e docenti di altri dipartimenti e istituzioni di
             ricerca in Italia e in Inghilterra.



             Progetti nazionali e internazionali



                    Si analizzano in questo paragrafo dati sui progetti di ricerca UNIMORE considerando
             il genere delle/dei Principal Investigators e l’ammontare del finanziamento dei progetti attivi
             nel  2020-2021.  Si  considerano  i  dati  diversificati  per  settore  ERC  (European  Research
             Council):  LS  (Life  Sciences),  PE  (Mathematics,  physical  sciences,  information  and
             communication,  engineering,  universe  and  earth  sciences)  e  SH  (Social  Sciences  and
             Humanities). In generale, su 240 progetti attivi nel 2020 il 38,8% è coordinato da una donna.
             Dato in calo nel 2021 in cui fra i 325 progetti attivi il 33,8% ha PI donna.  La Tabella 3.2
             mostra come sia per i finanziamenti interni sia per quelli esterni, la presenza di donne PI è
             minore nel settore PE - Mathematics, physical sciences, Information and communication,
             Engineering, Universe and Earth sciences - sia per il 2020 che per il 2021. In generale, la
             percentuale di donne PI si riduce dal 37,3% al 31,5% tra il 2020 e il 2021 per i finanziamenti
             esterni, con una diminuzione anche in tutti e tre i settori ERC. Nei finanziamenti interni le
             donne superano gli uomini (9 donne e 6 uomini) nel 2020, mentre invece sono in leggera
             inferiorità numerica nel 2021 (24 donne e 29 uomini).



                                                                                                           46
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51