Page 22 - SymbolsUnimore_n2
P. 22

La matematica nelle scienze,




                  tecnologie e società







                  Qual è il ruolo della matematica in un Dipar-
                  timento di Ingegneria?

                  La presenza di docenti di area matematica, C. Gi-
                  berti, L. Grasselli, C. Landi, L. Malaguti, G. Rinal-
                  di, V. Taddei, costituisce una scelta strategica com-
                  piuta dal Dipartimento fin dalla sua costituzione.
                  Oltre al naturale supporto alla didattica, l’attività
                  di ricerca gioca un ruolo fondamentale sotto diver-
                  si punti di vista. Da un lato, la matematica, prototi-
                  po del metodo ipotetico-deduttivo, costituisce uno
                  strumento fondamentale e imprescindibile per la
                  formazione di profili professionali ingegneristici.
                  Su un versante per così dire complementare,
                  la matematica viene sempre più intesa come
                  “Teoria  dei Modelli”, capace  di  descrivere
                  la realtà che ci circonda, fornendo strumenti
                  qualitativi e quantitativi per la comprensio-
                  ne e risoluzione di tematiche complesse. Ciò
                  spiega anche la straordinaria pervasività della
                  matematica, che emerge con sempre maggiore
                  evidenza nelle altre scienze, nelle tecnologie,
                  nella cultura e nella società.
                  La stessa attività artistica è da sempre
                  fortemente connessa con lo sviluppo del
                  pensiero matematico: in particolare, l'intreccio
                  tra  arti  figurative  e  forme  geometriche, dal
                  mondo egizio ai nostri giorni, ha reciprocamen-
                  te influenzato le differenti attività creative. Su
                  queste tematiche le competenze matematiche
                  del DISMI hanno contribuito alla realizzazione
                  di pubblicazioni, mostre e conferenze orientate
                  a far emergere questa “unitarietà del sapere” in
                  differenti momenti storici: dalle teorie prospet-
                  tiche sviluppate  dai  grandi artisti rinascimen-
                  tali, alle simmetrie geometriche tipiche degli
                  ornamenti arabi dell’Alhambra di Granada, ai
                  ricoprimenti periodici del piano che caratteriz-
                  zano le opere di Escher e della sua scuola.

                                                                                22
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27