Page 39 - Bilancio di genere 2021
P. 39

presenti, con un affondo sui gender studies. La seconda sezione (4 CFU) affronta i
                    principali processi comunicativi e culturali che portano alla (de)costruzione sociale, e
                    alla socializzazione, delle differenze e delle disuguaglianze di genere, analizzando in
                    particolare  i  modelli  (per  identità,  relazioni  e  ruoli),  le  narrazioni  e  le  pratiche
                    comunicative prodotte all’interno di specifici sistemi sociali (famiglia, scuola, media,
                    lavoro).  Nella  terza  sezione  (2  CFU)  l’attenzione  sarà  rivolta  alle  “rotture”  del
                    binarismo  (e  della  categorizzazione)  di  sesso  e  genere,  e  dell’eteronormatività,
                    introducendo  alle  diversità  di  sesso,  di  genere  e  sessuali  (intersessualità,
                    ermafroditismo,  androginia,  transgenderismo,  transessualità,  omosessualità,
                    bisessualità, ecc), ai movimenti LGBTI e alla teoria queer. La scansione dei contenuti
                    per CFU è da intendere come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche
                    nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.
             Insegnamento: Antropologia di genere nell’ambito della Laurea Triennale Storia e Culture
             Contemporanee (D.M. 270/04). Docente: Prof.ssa Valeria Ribeiro Corossacz

                    Obiettivi formativi: L'insegnamento ha come obiettivo introdurre le e gli studenti alle
                    conoscenze e agli strumenti teorici elaborati dall’antropologia che si occupa di genere
                    al fine di sviluppare una lettura critica delle relazioni di genere, dei fenomeni sociali e
                    dei  processi  di  cambiamento  ad essi  correlati:  famiglia,  riproduzione,  genealogia,
                    sessualità,  identità  sessuale,  divisione  sessuale  del  lavoro,  violenza  di  genere,
                    razzismo, classe sociale. Attraverso l’analisi di casi etnografici, storici e esempi tratti
                    dall’attualità gli/le studenti sono avviati/e alla comprensione di nozioni-chiave e delle
                    questioni  più  ampiamente  dibattute  nell’antropologia  attraverso  conoscenze
                    approfondite  e  strumenti  teorici  critici  per  riconoscere  e  analizzare  le  condizioni
                    materiali e le rappresentazioni sociali e culturali che riguardano le relazioni di genere
                    in determinati contesti culturali e storici.
                    Il  corso  intende  promuovere  la  partecipazione  attiva  degli/delle  studenti
                    nell’esposizione e discussione dei temi affrontati, in modo che essi/esse siano capaci
                    di appropriarsi delle teorie e dei concetti discussi durante le lezioni, favorendo la
                    capacità di esporre tali teorie e concetti insieme a una visione critica, basandosi sulla
                    letteratura esaminata.

                    Alla  fine  del  corso  le/gli  studentesse/i  saranno  in  grado  di  orientarsi  in  modo
                    autonomo  nel  reperire  testi,  e  approfondire  temi  relativi  alle  relazioni  di  genere
                    attraverso l’approccio antropologico.

                    Programma  del  corso:  Il  corso  affronta,  attraverso  gli  strumenti  propri
                    dell’antropologia, l’analisi delle dimensioni del genere e della sessualità, riproduzione
                    e relazionalità in dialogo con la produzione femminista e queer.

                    A  partire  dal  tema  antropologico  classico  della  relazione  tra  natura  e  cultura  si
                    affronteranno le nozioni di genere, corpo, riproduzione e parentela. In particolare a
                    lezione  verranno  affrontate,  attraverso  l’etnografia  (europea  ed  extraeuropea)  e
                    riferimenti storici, i temi della sessualità e dell’identità sessuale nell’intreccio con la
                    genitorialità, la performatività del genere e della parentela (travestitismo, ambiguità
                    sessuale,  costruzione  di  parentele  e  famiglie  non  normate)  facendo  emergere  la
                    molteplicità  di  pratiche  e  significati  in  gioco.  Soffermandosi  su  casi  di  studio  che
                    indagano le rappresentazioni legate alla riproduzione e all’identità sessuale, il corso

                                                                                                           39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44