Ti trovi qui: Home » Didattica » Lauree e Lauree Mag. a ciclo unico » Storia e culture contemporanee

Legenda:

corso ad accesso libero Corso ad accesso libero;
corso a numero programmato Corso a numero programmato;
corso tenuto in lingua inglese Corso in lingua inglese;
corso a distanza Corso in modalità mista o prevalentemente a distanza.

Collegamenti


immagine della copertina della guidaGuida Unimore 2023-2024.

Società e cultura / Laurea
Storia e culture contemporanee

Titolo di studio Laurea in Storia e culture contemporanee
Classe di Laurea MIUR L-42 Classe delle lauree in storia
Durata del corso di studi 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari

Informazioni per l'anno accademico 2023-2024

Le informazioni relative all'anno accademico 2023-2024 sono in corso di aggiornamento e possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.

Modalità di frequenza Lezioni tradizionali
Accesso Accesso Libero   Libero
Sede del corso largo Sant’Eufemia, 19
41121 Modena
Referenti

Presidente:
prof.ssa Elisa Rossi
tel. 059 2055914
elisa.rossi@unimore.it

Delegati al tutorato:
prof.ssa Elisabetta Menetti
tel. 059 2055904
elisabetta.menetti@unimore.it

Dipartimento/Scuola » Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Sito web www.dslc.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-laurea/articolo980020822.html
Regolamento didatticoTesto completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2022-2023)
Piano di studi I piani di studi sono consultabili su offerta formativa
Regole per l'accessoIstruzioni e adempimenti per l'immatricolazione al corso di laurea in STORIA E CULTURE CONTEMPORANEE (SCC) - Anno Accademico 2023-24

Presentazione

Il Corso di studi fornisce nozioni teoriche, metodologiche e conoscenze di base in storia, filosofia, antropologia, sociologia e anche in altre discipline (letteratura, arte, digital humanities, economia, geografia); inoltre consente di acquisire strumenti critici per conoscere il mondo contemporaneo attuale e favorire il dialogo fra le diverse forme della cultura e culture diverse. Quali rapporti vi sono fra le diverse culture e fra le espressioni di una stessa cultura? Come si sono formate e modificate nel tempo le idee, le forme sociali e i modi di vivere che caratterizzano il mondo globalizzato? Per rispondere a queste domande è necessaria un’impostazione interdisciplinare, in cui la storia dialoga con le scienze umane. L’obiettivo formativo principale consiste nell’acquisire una pluralità dei metodi di indagine delle culture contemporanee entro un percorso storico e umanistico ampio e aggiornato. Vogliamo far sì che studenti e studentesse acquisiscano una pluralità di conoscenze e di metodi che consentiranno loro di far fronte a problemi anche molto diversi; così sapranno cogliere opportunità e confrontarsi con l’altro (culture, valori, modi di pensare). Vogliamo stimolarli a sviluppare le loro potenzialità e il loro approccio critico in più direzioni.

Cosa si studia

Il percorso offre una solida base interdisciplinare comune nei primi due anni e due differenti percorsi di specializzazione in opzione al III anno: uno storico-filosofico, l’altro più socio-antropologico. Questa configurazione consente di approfondire la formazione storica e di accedere con più consapevolezza a problemi e fenomeni di carattere antropologico, filosofico e sociologico. Per intervenire criticamente sul presente è infatti necessario sapere come si è formato il mondo di oggi.

Cosa si diventa

I nostri laureati trovano lavoro in centri di studi e istituzioni culturali; biblioteche e archivi; organizzazioni internazionali, governative e non governative; case editrici e redazioni di giornali; servizi di mediazione sociale e interculturale, imprese legate alle digital humanities; servizi culturali e agenzie di turismo culturale. L’aspetto più rilevante è l’acquisizione di competenze che possono essere spese in più direzioni. Infatti una formazione umanistica favorisce l’apertura sul mondo.

Consulta la pagina dell'anno accademico 2022/2023


Questa pagina è stata utile?