Unimore illumina la notte della Ricerca - 24 settembre 2021

Programma eventi

Modena
Complesso San Geminiano - via San Geminiano, 3


Ore 20:00 - 23:30

Automotive Learning by Doing
Presentazione

Automotive Learning by Doing è un progetto di integrazione didattica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in cui si sviluppano competenze trasversali fortemente ricercate nel mondo del lavoro. Gli studenti infatti posso mettere in pratica le conoscenze assorbite nei corsi universitari, andando così ad approfondire e consolidare la formazione teorica. Il progetto si articola in 4 sotto-progetti che coprono gli aspetti più innovativi del settore Automotive (trazione tradizionale, ibrida ed elettrica, guida autonoma), con importanti ricadute anche nell’ambito della ricerca. Per ciascun progetto, gli studenti sono chiamati ad organizzarsi con una struttura di tipo aziendale, allo scopo di progettare, realizzare e portare sui circuiti di gara differenti veicoli da competizione. Gli eventi sono organizzati dalle maggiori associazioni internazionali di Ingegneria (SAE: Society of Automotive Engineers, IMechE: Institution of Mechanical Engineering, ANFIA: Associazione Nazio

a cura di Matteo Giacopini, Carlo Alberto Rinaldini, Alberto Vergnano - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari


Ore 20:00 - 23:30

Computer science is fun!
Laboratorio / Esperimenti

"Verranno proposte attività interattive e giochi sulle curiosità dell'informatica e della sua storia: un gioco- sfida con mazzo di carte giganti e colorate che richiama le curiosità e le invenzioni dagli albori della nostra scienza, un gioco in cui ci si darà battaglia ""a suon di bit"" con gli storici home computer di quando eravamo piccoli; inoltre attività interattive come ""il computer umano""; ""calcola il tuo anno in binario"" ; "disegna come un computer"

a cura di Riccardo Martoglia, Manuela Montangero - Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche


Ore 20:00 - 23:30

Disegnare il futuro dell’elettronica
Presentazione

"Giocando con matite, diodi e fogli di carta si verrà introdotti alla scoperta dei materiali bidimensionali e del loro ruolo nella tecnologia del futuro. Le strutture di spessore atomico di questi materiali potranno essere toccate con mano attraverso modelli e osservati da vicino attraverso la realtà virtuale. Ricercatori di UNIMORE e del CNR illustreranno questi sviluppi recenti, incluse le attività di ricerca svolte a Modena e Reggio Emilia."

a cura di Marco Gibertini, Claudia Cardoso, Vincenzo Grillo - Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche


Ore 20:00 - 23:30

Farm_amici Viaggio alla scoperta del farmaco e degli antibiotici
Laboratorio / Esperimenti

Laboratorio interattivo di divulgazione scientifica. Una postazione per scoprire che cos’è un farmaco antibiotico, quali sono le fasi di scoperta di una molecola che servirà a curare le infezioni batteriche e l’importanza di usare correttamente i farmaci che abbiamo a disposizione. L’attività laboratoriale proposta verterà quindi sul Farmaco in generale e sugli antibiotici in particolare. Attenzione sarà data all’uso corretto di questi farmaci e all’importanza dei nostri comportamenti nel preservarne l’efficacia terapeutica

a cura di Donatella Tondi - Dipartimento di Scienze della Vita


Ore 20:00 - 23:30

Il marinaio SIMBAD nel XXI secolo: Conoscere e tutelare il patrimonio naturalistico sottomarino tramite tecnologie innovative
Presentazione

Le comunità marine dominate da coralli e gorgonie hanno un elevato valore naturalistico e turistico-culturale, ospitando un gran numero di specie e creando spettacolari paesaggi sottomarini. Purtroppo, questi ecosistemi sono minacciati da pressioni antropiche come il riscaldamento delle acque associato al global warming. Lo sviluppo di sistemi per la ricostruzione 3D di organismi marini e il monitoraggio ambientale mediante l’utilizzo di droni subacquei è necessario sia per migliorare le conoscenze sia per promuovere la tutela di questi ambienti nascosti ma preziosi. Queste attività sono l’oggetto del Progetto SIMBAD, finanziato tramite i fondi di ateneo per la ricerca anno 2020. SIMBAD, che nelle “Mille e una notte” era un marinaio esploratore, oggi è un drone subacqueo versatile e idoneo a sviluppare ricerche di frontiera in numerosi ambiti. Ingegneri e biologi mostreranno il drone e tutti i suoi sistemi tecnologici, racconteranno le prime avventure di questo simpatico marinaio p
DIEF: Gruppo Laboratorio Geomatica e Gruppo di Laboratorio Optol Gruppo di DSV: Laboratorio Ecology and conservation of aquatic ecosystems

a cura di Alessandro Capra, Roberto Simonini, Sara Righi, Paolo Rossi - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - Dipartimento di Scienze della Vita


Ore 20:00 - 23:30

Inter-Homines
Presentazione

Sistema d'Intelligenza Artificiale nato a Unimore per il monitoraggio del distanziamento sociale tramite videocamere atto a contrastare l'epidemia COVID-19

a cura di Matteo Fabbri, Fabio Lanzi, Riccardo Gasparini - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari


Ore 20:00 - 23:30

La scienza e l'ingegneria dei materiali al servizio della protezione dell’ambiente
Presentazione

L'attuale degrado dell’ambiente è uno dei problemi più pressanti del nuovo secolo. Questo problema è così vasto, che il ripristino dell'ambiente deve essere affrontato da diversi punti di vista (politico, scientifico, tecnologico e sociale). Nel nostro gruppo di ricerca, utilizziamo la scienza e l'ingegneria dei materiali per contribuire al ripristino ambientale. Quindi, mediante la ricerca sui materiali raffreddanti del tipo cool roof, i materiali semiconduttori per il risanamento dell’acqua, l’ecodesign per i prodotti ceramici e la fabbricazione di materiali da costruzione sostenibile a partire da scarti di lavorazione e/o demolizione, contribuiamo alla tutela dell’ambiente. In questo evento, presenteremo alcuni dei risultati più interessanti ottenuti negli ultimi mesi.
Allo stand saranno presentate 4 differenti attività 20:00-22:00 Beatrice Malchiodi su aggregati da riciclo di scarti da demolizione per calcestruzzi sostenibili; Marco Vacchi su eco-design di impasti per piastrelle 22:00-24:00 Erika Iveth Cedillo Gonzales su Assorbimento di calore e materiali cool roof; Maria Camila Ariza Tarazona su contaminazione da microplastiche nelle acque

a cura di Cristina Siligardi, Beatrice Malchiodi, Marco Vacchi, Erika Iveth Cedillo Gonzales, Maria Camila Ariza Tarazona - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari


Ore 20:00 - 23:30

L'osservatorio Migranti del CRID - Unimore presenta WelcHome: il progetto dedicato ai Minori Stranieri Non Accompagnati
Presentazione

Presentazione del Progetto di Accoglienza in famiglia per Minori Stranieri Non Accompagnati "WelcHome 3.0": un dialogo a partire dalle testimonianze dei partecipanti al Progetto, giovani e famiglie. Occasione di riflessione e scambio su questa virtuosa esperienza di progetto avviata e radicata nella realtà modenese dal 2015
Nell'Aula Laboratorio Linguistico dalle ore 20.45 alle 21.30 alcuni partecipanti del Progetto porteranno le loro testimonianze

a cura di Thomas Casadei, Benedetta Rossi - Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazione e Vulnerabilità - CRID


Ore 20:00 - 23:30

Matematica nelle bolle di sapone
Laboratorio / Esperimenti

Si tratta di un’attività che parte da esperienze con le bolle e le lamine di sapone per metterne in luce alcuni interessanti aspetti matematici, ad esempio quelli legati a problemi di superfici minime (una lamina saponosa, sostenuta da un particolare telaio, cerca di assumere la configurazione di minor area possibile compatibile col telaio al quale si appoggia)

a cura di Carlo Benassi, Paolo Cavicchioli, Alessia Fregni, Matilde Benassi - Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche


Ore 20:00 - 23:30

Musica: Bluetooth o AUX? Le insidie delle Telecomunicazioni
Presentazione

Vi è mai capitato, a casa o in auto, di dover scegliere se collegarvi ad uno speaker tramite cavo AUX o Bluetooth? Comprendere le due tecnologie significa saper scegliere consapevolmente l'opzione migliore, che dipende a seconda del contesto di utilizzo. Con questa attività verranno messe a confronto le due tecniche di trasmissione (AUX-Analogica, Bluetooth-Digitale) e svelate in modo semplice le insidie di esse, con esempi alla portata di tutti, sfatando anche molti miti.

a cura di Carlo Augusto Grazia - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari


Ore 20:00 - 23:30

Neurogames: i giochi con il cervello
Laboratorio / Esperimenti

Giocare con il cervello: giochi e quiz per conoscere il cervello e le sue funzioni. I giochi comprenderanno: 1) Giochi per adulti: • indovinelli, anagrammi, e rebus a tema il cervello e le sue funzioni; • gli inganni della percezione: le illusioni ottiche 2) Giochi per i più piccoli: • brain maze, tris, trova le differenze; • gioco tipo twister in cui i bambini dovranno raggiungere con le mani e con i piedi la rappresentazione su un tappeto di una componente del cervello; • quiz al computer sulle espressioni facciali ed uditive delle emozioni; • quiz per scoprire l’homunculus sensoriale e motorio; • cartellone (realizzato con stoffa) per associare le funzioni all’area cerebrale; • costruire il cappello delle aree cerebrale; • realizzazione con pasta delle varie componenti del cervello sulla base di un modello 3D del cervello.

a cura di Fausta Lui, Francesca Benuzzi - Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze


Ore 20:00 - 23:30

Pianeti, buchi neri e onde gravitazionali sul tavolo
Laboratorio / Esperimenti

"Utilizzeremo un simulatore gravitazionale (tavolo elastico) per descrivere in modo elementare la gravità, nella formulazione Einsteiniana (Relatività Generale). L’iniziativa prevede il coinvolgimento del pubblico, che può maneggiare direttamente l’esperimento e dialogare informalmente con gli organizzatori."

a cura di Olindo Corradini - Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche


Ore 20:00 - 23:30

Simulazioni del comportamento sismico di strutture in scala mediante tavola vibrante
Presentazione

Le dimostrazioni con tavola vibrante inerenti al comportamento dinamico di semplici modelli di strutture in scala sono volte a sensibilizzare le persone in merito a un tema di grande importanza quale quello del rischio sismico. Attraverso semplici test di natura dinamica il pubblico viene invitato a riflettere sul concetto di sicurezza degli edifici nei riguardi degli eventi sismici, mettendo in luce le contraddizioni insite in alcuni luoghi comuni (come, per esempio, la convinzione che gli edifici alti siano comunque più vulnerabili alle azioni sismiche rispetto agli edifici di altezza contenuta).

a cura di Luca Lanzoni, Federico O. Falope, Matteo Pelliciari, Stefano Sirotti, Andrea Nobili - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari


Ore 20:00 - 23:30

Vedere con gli occhi di un robot
Presentazione

Cosa vede un robot? Come si può interagire con un robot? Lo scoprirermo in compagnia di Pepper, un robot umanoide in dotazione presso l'Artificial Intelligence Research and Innovation Center (AIRI) dell'Università

a cura di Roberto Vezzani, Alessandro Simoni - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Modena
Sant'Eufemia - largo Sant'Eufemia, 19


Ore 20:00 - 23:30

Chimica e proprietà magnetiche della materia
Laboratorio / Esperimenti

L’attività verterà sulla presentazione di alcune proprietà magnetiche di materiali di sintesi, tra cui complessi spin crossover, capaci di cambiare colore per effetto termico, e ferrofluidi composti da nanoparticelle ferromagnetiche che interagiscono con campi magnetici esterni

a cura di Luca Rigamonti, Gianantonio Battistuzzi, Federica Lodesani, Niccolò Braidi - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche


Ore 20:00 - 23:30

Chimica e superconduzione
Laboratorio / Esperimenti

L’attività verterà sulla presentazione di alcune proprietà magnetiche di materiali di sintesi, tra cui superconduttori ceramici che raffreddati a bassissime temperature danno origine al fenomeno della levitazione magnetica

a cura di Luca Rigamonti, Gianantonio Battistuzzi, Federica Lodesani, Niccolò Braidi - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche


Ore 20:00 - 23:30

Confini Limiti mobili in una realtà che muta
Presentazione

Il percorso espositivo concentra la sua attenzione sui confini che demarcano i territori e che è consuetudine considerare erroneamente come linee fisse e stabili. In verità, questi confini sono mobili e instabili e risentono, oltre che dei rovesci della storia, anche degli effetti dei cambiamenti climatici e degli eventi naturali. Una fluidità che anche la pandemia da Coronavirus ha messo in evidenza. Visite guidate alle mostra alle ore 21.00 e 22.00
Visite guidate alle mostra alle ore 21.00 e 22.00. Ingresso contingentato e nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19 vigenti

a cura di Milena Bertacchini, Mauro Soldati - Museo Gemma


Ore 20:00 - 23:30

Importanza dello screening dei nevi per la diagnosi precoce del melanoma
Presentazione

Divulgazione della prevenzione del melanoma

a cura di Francesca Farnetani, Melania Malpezzi - Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa


Ore 20:00 - 23:30

La banca delle parole. Poesie e traduzioni
Presentazione

"Reading, con possibile accompagnamento musicale, di poesie inglesi, spagnole e russe in lingua originale e traduzione, tratte da alcune raccolte recentemente pubblicate in varie sedi editoriali e curate da chi propone l’evento."

a cura di Giulia De Florio, Valerio Nardoni, Franco Nasi - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali


Ore 20:00 - 23:30

Le ofioliti tra storia geologica e presente: un’avventura nel magico mondo delle scienze geologiche
Presentazione

Prendendo spunto dagli affioramenti rocciosi ofiolitici dell’Appennino, viene descritta la storia geologica della nostra regione e le attività fondamentali del Geologo per lo studio, valorizzazione e protezione di questi unici beni naturali. Verranno descritti esempi di depositi ofiolitici del nostro Appennino come quello di Vesale che forma un dosso facilmente osservabile per chi percorre la strada comunale che dal fondo vallivo dello Scoltenna conduce a Sestola. Le rocce che lo costituiscono sono brecce minute, composte da frammenti di serpentinite percorsi da vene di colore chiaro di carbonati e quarzo, e da vene di materiale fibroso riferibile ad asbesto. La descrizione degli ammassi ofiolitici fornisce l’occasione per presentare le attività la figura del Geologo impegnato nello di questi beni naturali e il Corso di Laurea in Scienze Geologiche, nell’ambito dell’offerta formativa di Unimore.

a cura di Alessandro Gualtieri, Rossella Arletti, Daniele Malferrari, Francesca Remitti, Mauro Soldati, Tommaso Giovanardi, Riccardo Fantini, Carlotta Parenti, Milena Bertacchini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche


Ore 20:00 - 23:30

Prevenzione cardiovascolare attraverso monitoraggio dei parametri vitali e corretto stile di vita
Presentazione

La quarantena ha fortemente influenzato lo stile di vita nella popolazione colpendo soprattutto i giovani, gli anziani e le donne. L’obiettivo della nostra iniziativa è promuovere uno corretto stile di vita e il controllo dello stato di salute attraverso valutazione non invasiva dei parametri vitali

a cura di Anna Vittoria Mattioli - Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

online
Eventi online -


Ore

HelpCOVID
Presentazione

Presentazione del sito internet www.helpcovid.it di UNIMORE

a cura di Cristina Mussini, Giovanni Guardaldi - Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa


Ore

Rifugiati e interpreti umanitari
Presentazione

Obiettivo della proposta è di presentare la figura degli interpreti umanitari che lavorano con rifugiati e richiedenti asilo e, nello specifico, alcuni materiali realizzati nel corso di una progettazione europea dedicati alla sensibilizzazione e formazione di chi lavora in questo ambito.

a cura di Rita Bertozzi - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane


Ore

Traffico e qualità dell'aria in città
Presentazione

Video che mostrano i risultati raggiunti nel progetto di ricerca TRAFAIR, le web application e mobile app sviluppate, i sensori utilizzati, i modelli impiegati

a cura di Chiara Bachechi, Federica Rollo, Laura Po - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Reggio Emilia
Reggiane Parco Innovazione - Tecnopolo - piazzale Europa, 1


Ore 20:00 - 23:30

I robot e le persone
Presentazione

I robot stanno diventando, sempre più, parte integrante della vita quotidiana (privata e professionale) delle persone. Utilizzando robot mobili su ruote, robot volanti e robot quadrupedi, dimostreremo come utilizzare sistemi di interazione innovativi che permettono la collaborazione tra utenti e robot, in modo sicuro, semplice ed intuitivo.

a cura di Lorenzo Sabattini - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria


Ore 20:00 - 23:30

Insetti: un beneficio per l’umanità
Seminario / Conferenza

Verranno trattate le principali specie di insetti con rilevanza ecologica, alimentare ed ambientale. In particolare, si tratteranno insetti utili al controllo dei principali infestanti in ambito agro-zootecnico e insetti rilevanti per il loro utilizzo nell’ambito di un’economia circolare. Verrà data particolare rilevanza ad attività di coinvolgimento diretto del pubblico partecipante con osservazioni dirette degli insetti e dei loro comportamenti.

a cura di Lara Maistrello, Elena Costi - Dipartimento di Scienze della Vita


Ore 20:00 - 23:30

Non uno di meno. Studi e ricerche sull’inclusione nei contesti educativi
Seminario / Conferenza

L’attività consiste nella descrizione di ricerche condotte nell’area della Pedagogia Speciale. Verranno raccontate esperienze condotte in diversi ordini di scuola in merito alla didattica inclusiva, attraverso diverse tipologie di materiali. I ricercatori saranno a disposizione per dialogare con il pubblico

a cura di Chiara Bertolini, Antonio Gariboldi - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane


Ore 20:00 - 23:30

Sport e benessere
Presentazione

Si presenteranno attività sportive strutturate in modo da favorire coesione sociale, sviluppo morale, enjoyment sportivo, benessere generale

a cura di Loris Vezzali - Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa


Ore 20:00 - 23:30

Titolo 1: E’ un seme o frutto? Titolo 2: Quanti colori nelle piante!
Laboratorio / Esperimenti

"Si propone l’organizzazione di due attività di laboratorio riguardanti argomenti di botanica: i semi e i pigmenti. 1) E’ un seme o frutto? Verrà organizzato un gioco di riconoscimento e associazione tra semi e frutto, in cui verranno sottolineate le differenze tra i due organi e verranno mostrate alcune specificità relative a semi e frutti utilizzati in ambito alimentare. Nel dettaglio l’attività considererà in particolare le specie vegetali utilizzate in agricoltura e in ambito alimentare. 2) Quanti colori nelle piante! Verrà allestito su un tavolo un piccolo laboratorio in cui sarà possibile estrarre i pigmenti dalle foglie di alcune piante e/o frutti (clorofille da foglie di spinaci, carotenoidi da pomodori): verranno illustrate le funzioni dei pigmenti all’interno degli organismi vegetali e varrà data la possibilità ai bimbi di utilizzare i colori estratti per colorare alcuni disegni."

a cura di Elisabetta Sgarbi, Giulia Santunione - Dipartimento di Scienze della Vita Laboratorio BIOGESTSITEIA